Un cammino che unisce la fede alla bellezza, le radici culturali al racconto dei territori. È questo lo spirito che anima “Le Vie del Giubileo”, il progetto promosso da Regione Lazio e Arsial in vista del Giubileo 2025, pensato per valorizzare i cammini spirituali della regione e, insieme a essi, il patrimonio enogastronomico, ambientale e identitario dei luoghi attraversati.
L’appuntamento con la settima tappa è per l’11, 12 e 13 luglio a Montecassino, in uno dei luoghi simbolo della spiritualità benedettina, al centro di un territorio che custodisce tradizioni millenarie, saperi antichi e produzioni agroalimentari d’eccellenza. L’appuntamento di Montecassino è realizzato in collaborazione con l’APS Sancti Benedicti, associazione impegnata nella promozione culturale e spirituale del territorio cassinate.
Il programma si apre venerdì 11 luglio con la Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo di Napoli, S.E.R. Cardinale Domenico Battaglia, nella suggestiva cornice dell’Abbazia di Montecassino, cuore pulsante della cristianità europea. Nei due giorni successivi – sabato 12 e domenica 13 luglio – l’attenzione si sposta nella Tenuta dell’Albaneta, ai piedi dell’Abbazia, dove la spiritualità si intreccia con la narrazione del territorio attraverso esperienze sensoriali, degustazioni, incontri culturali e momenti di intrattenimento.
Sabato 12 luglio, dalle ore 18:00, è in programma un mercato dei produttori locali, a cui seguiranno due masterclass dedicate alla riscoperta delle eccellenze agroalimentari della zona: una selezione di vini del territorio a curata dell’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” e una degustazione di birra d’abbazia. A partire dalle ore 19:30 si terrà il taglio del nastro con il saluto delle autorità, tra cui il Presidente di Arsial, Massimiliano Raffa, il Vicepresidente della Commissione Sviluppo economico e attività produttive del Consiglio regionale del Lazio, Daniele Maura, e la Presidente della Commissione Sanità, Alessia Savo.
A seguire, uno spettacolo folkloristico e un aperitivo gratuito con assaggi di prodotti locali, per poi proseguire con la cena “Sapori d’Abbazia”, che propone ricette della tradizione realizzate sul momento, in abbinamento alla birra del luogo. La giornata si chiuderà con il concerto dell’Orchestra da Camera di Frosinone presso i ruderi del Monastero di Santa Maria dell’Albaneta, con un omaggio al grande compositore Ennio Morricone.
Il giorno seguente, domenica 13 luglio, la manifestazione prosegue con un nuovo appuntamento dedicato ai “Sapori d’Abbazia”, a partire dalle ore 13:00, per continuare a celebrare il gusto e la convivialità in un contesto di grande suggestione storica e paesaggistica.
“Montecassino – è il commento del Presidente di Arsial Massimiliano Raffa – rappresenta un patrimonio di straordinario valore storico-culturale. Con “Le Vie del Giubileo”, Arsial intende valorizzare l’integrazione tra patrimonio spirituale, tradizioni agricole e filiere enogastronomiche regionali. La nostra Agenzia sostiene i territori attraverso politiche di sviluppo che coinvolgono cammini, produttori locali e comunità rurali. Il Giubileo 2025 costituisce un’opportunità strategica per promuovere l’eccellenza del sistema agroalimentare laziale. Il progetto “Le Vie del Giubileo” – ha precisato Raffa – è strumento operativo per rafforzare le connessioni territoriali e generare nuove opportunità per le filiere produttive. Il Modello Lazio si fonda su questo approccio: valorizzazione delle tradizioni attraverso l’innovazione tecnologica e l’integrazione tra identità locale e sviluppo sostenibile”.
“Le Vie del Giubileo – dichiara il consigliere regionale Daniele Maura – arrivano a Montecassino, e come consigliere regionale eletto in provincia di Frosinone ne sono orgoglioso. L’iniziativa, pensata da Arsial e voluta dall’assessore Righini per valorizzare il territorio e la sua identità, per far conoscere il patrimonio religioso e quello agroalimentare dei comuni e delle province del Lazio, al centro di uno spettacolare connubio tra fede, storia e territorio, fa tappa nella nostra terra, nella splendida abbazia di Montecassino e lo fa proprio nel giorno dei festeggiamenti in onore di San Benedetto Patrono d’Europa. Saranno due giorni eccezionali in cui faremo conoscere i nostri percorsi come la Via Benedicti e la Via Francigena del Sud che permettono un cammino spirituale autentico, non mancheranno eventi, cultura e tradizioni lo arricchiti da emozioni e dai nostri prodotti enogastronomici”.
“L’iniziativa ‘Le vie del Giubileo’ – conclude il consigliere regionale Alessia Savo – non è soltanto un momento celebrativo, ma rappresenta un’occasione preziosa per riflettere sul significato del cammino, dell’accoglienza e della riconciliazione e per accendere i riflettori su luoghi simbolo che custodiscono la memoria storica, architettonica e culturale del territorio laziale e, in questo caso, della provincia di Frosinone. Dopo la bellissima tappa dell’Abbazia di Casamari, ora è la volta di Montecassino, dove il tempo sembra essersi fermato per lasciare spazio all’eterno. Ringrazio l’Arsial e l’assessore Righini per un evento che celebra la comunità benedettina anche attraverso la promozione e valorizzazione delle eccellenze agroalimentari e gastronomiche di un territorio in cui dedizione, impegno e radici profonde generano il futuro. Il Giubileo è un invito ad aprire le porte, superare i confini e costruire ponti di speranza”.
Dopo Montecassino, il progetto “Le Vie del Giubileo” proseguirà nei prossimi mesi in altre località della regione, per accompagnare i visitatori nel corso dell’Anno Santo con un racconto corale del Lazio più autentico.
Per info e programma completo: www.arsial-giubileo.it